Corso di Primo Soccorso Aziende Gruppi B-C - 12 ore


Costo

160 € Esclusa IVA

Modalità

Aula + Pratica

Durata: 12 ore 

Descrizione

Il Corso di Formazione per Addetto al Primo Soccorso per Aziende dei Gruppi B-C è disciplinato dall’art. 45 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 3 del D.M. 388/03.

L’Addetto al Primo Soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore.

Le Aziende ovvero le unità produttive sono classificate in tre gruppi A-B-C, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio presenti.

Gli argomenti trattati dal corso primo soccorso aziendale riguardano l'attuazione dei primi interventi di soccorso, le conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche dell'ambiente di lavoro, allo scopo di fornire le conoscenze necessarie per attuare le azioni previste in situazioni di emergenza a fronte di un successivo intervento medico.

Aziende del Gruppo B

  • Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende del Gruppo C 
  • Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Aggiornamento

L'aggiornamento è previsto ogni 3 anni.

Programma del Corso

Allertare il sistema di soccorso:

  • cause e circostanze dell’infortunio;
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un’emergenza sanitaria:

  • scena dell’infortunio;
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato;
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
  • tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso:

  • sostenimento delle funzioni vitali;
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso.

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:

  • cenni di anatomia dello scheletro;
  • lussazioni, fratture e complicanze;
  • traumi e lesioni cranio-encefalitici e della colonna vertebrale;
  • traumi e lesioni toraco-addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • lesioni da freddo e da calore;
  • lesioni da corrente elettrica;
  • lesioni da agenti chimici;
  • intossicazioni;
  • ferite lacero contuse;
  • emorragie esterne.

Acquisire capacità di intervento pratico:

  • tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
  • tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
  • tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
  • tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • tecniche di tamponamento emorragico;
  • tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Modalità d'Iscrizione

Per le iscrizioni ai corsi Aula cliccare il pulsante  RICHIEDI INFO  presente nella pagina del corso e compilare il form per la richiesta di informazioni.

Per le iscrizioni relative alle Pubbliche Amministrazioni scrivi a info@progetto81.it oppure chiama il numero verde 800 964 077. Progetto81 è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;
  • PayPal;
  • Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell'e-mail di conferma ordine)

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivi a info@progetto81.it o chiama il numero verde 800 964 077.

Certificazioni

Progetto81® è un' Azienda certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione, da parte dell'organismo di certificazione KIWA CERMET ITALIA S.p.A.

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali, che operano in tutti i Macrosettori Ateco, individuati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/08, accreditati ed inseriti nel repertorio nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo, oltre ad accreditamenti regionali ove previsti e ad accreditamenti presso altri Enti ministeriali. Tali organismi sono “soggetti formatori” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte I - Punto 1.3).

Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Attestati

L'attestato per i corsi in modalità Aula verrà inviato, tramite e-mail, entro 3gg. lavorativi dal completamento del corso.

Gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale come previsto dall'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A – Parte I – Punto 6).

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.