Corso RSPP/ASPP Modulo B-SP4 - 12 ore
"Sanità Residenziale"

(Videoconferenza 16-17 Ottobre 2025)
(Nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025)


Costo

250 € 199 € Esclusa IVA (Offerta valida fino al 24/08/2025)

Modalità

Videoconferenza su piattaforma TEAMS

  • Durata: 12 ore
  • Date e orari delle lezioni:

Giovedì 16 Ottobre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00
Venerdì 17 Ottobre 2025 orario: 09:00-13:00

  • Docente: Ing. F. Curulli.
  • Esame Finale: test online a risposta multipla (svolto in videoconferenza al termine del corso).
  • Materiale Didattico: disponibile per il download.
  • Attestato: invio tramite e-mail entro 3 giorni lavorativi.
  • Accesso Piattaforma: il link per partecipare alla videoconferenza verrà inviato, tramite email, il giorno lavorativo antecedente l'inizio del corso.

MePA (acquistinretepa.it)

Per cercare questo corso sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione utilizza il codice: P810236
Per visualizzare/scaricare il catalogo MePA completo clicca qui. (I corsi non presenti a catalogo sono disponibili su richiesta).

Descrizione

Il Corso RSPP/ASPP Modulo B-SP4 12 ore è disciplinato dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Il Corso di Formazione “RSPP/ASPP modulo di specializzazione B-SP4" è destinato agli RSPP/ASPP in aziende operanti nel settore con macrocategoria ATECO Q. Sanità e assistenza sociale (86.1 Servizi Ospedalieri e 87. Servizi di Assistenza sociale Residenziale).

Requisiti di accesso al corso:

  1. Frequenza del corso RSPP/ASPP Modulo A 28 ore;
  2. Frequenza del corso RSPP/ASPP Modulo Comune 48 ore.


Coloro che hanno già frequentato i suddetti corsi possono accedere al modulo specialistico B-SP4, per completare la formazione, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Per esercitare le funzioni di RSPP è necessaria la frequenza del corso RSPP Modulo C di 24 ore.

Aggiornamento

L'Aggiornamento RSPP è previsto ogni 5 anni.

Programma Corso

  • UD1: Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto.
  • UD2: Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale.
  • UD3: Normativa tecnica per strutture e impianti.
  • UD4: Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro.
  • UD5: Movimentazione dei carichi.
  • UD6: Rischi da taglio e da punta.
  • UD7: Agenti chimici, cancerogeni, mutageni e amianto.
  • UD8: Agenti biologici.
  • UD9: Agenti fisici.
  • UD10: Cenni sulle radiazioni ionizzanti.
  • UD11: Rischio incendio e gestione dell’emergenza.
  • UD12: Rischio aggressioni, stress lavoro correlato e burn out.
  • UD13: Dispositivi di protezione collettiva ed individuali.
  • UD14: Le atmosfere iperbariche.
  • UD15: Gestione dei rifiuti ospedalieri.

Modalità d'Iscrizione

Per le iscrizioni ai corsi Online (E-Learning / Videoconferenza) cliccare il pulsante  ISCRIVITI ORA  presente nella pagina del corso e compilare il modulo d'iscrizione.

Per le iscrizioni ai corsi Aula cliccare il pulsante  RICHIEDI INFO  presente nella pagina del corso e compilare il form per la richiesta di informazioni.

Per le iscrizioni relative alle Pubbliche Amministrazioni scrivere a info@progetto81.it oppure chiamare il numero verde 800 964 077. Progetto81 S.r.l. è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Per visualizzare/scaricare il catalogo MePA completo clicca qui.

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;
  • PayPal;
  • Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell'e-mail di conferma ordine, nel caso di acquisto di più corsi è possibile effetturare un unico bonifico calcolando l'importo totale ed indicando nella causale tutti i numeri ordine).

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivere a info@progetto81.it o chiamare il numero verde 800 964 077. Su richiesta è possibile organizzare ed erogare corsi ad hoc, tramite il ricorso alla formazione "in house" o alla videoconferenza dedicata.

Certificazioni

Progetto81 S.r.l. è un' Azienda certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione, da parte dell'organismo di certificazione KIWA CERMET ITALIA S.p.A.

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali, che operano in tutti i Macrosettori Ateco, individuati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/08, accreditati ed inseriti nel repertorio nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo, oltre ad accreditamenti regionali ove previsti e ad accreditamenti presso altri Enti ministeriali. Tali organismi sono “soggetti formatori” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte I - punto 1.3).

Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Loghi Accreditamenti Progetto81

Attestati

Gli attestati dei corsi in modalità E-Learning verranno inviati, tramite e-mail, entro 1gg. lavorativo dal completamento dell'iter per il rilascio.

Gli attestati dei corsi in modalità Videoconferenza o Aula verranno inviati, tramite e-mail, entro 3gg. lavorativi dal completamento del corso.

Gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale come previsto dall'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A – Parte I – Punto 6).

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.

Piattaforme

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono ai requisiti e alle specifiche tecniche previste dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.3.2), LMS - Learning Management System. Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.

La Piattaforma Videoconferenza risponde ai requisiti tecnici e funzionali previsti dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.2.3).