Corso Online
Uso Sicuro dei Diisocianati - 5 ore
(Comprende Livello Base-Intermedio-Avanzato)


Costo

80 € 59 € Esclusa IVA (Offerta valida fino al 04/05/2025)

Modalità

E-Learning (Il corso è Interamente Online su Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7. Questa modalità ti consente di seguire le lezioni senza vincoli orari, interrompendo e riprendendo lo studio, secondo le tue esigenze)

  • Durata: 5 ore
  • Didattica: Videolezioni.
  • Fruibilità del corso: 180gg. dall'attivazione.
  • Esame Finale: test online a risposta multipla. In caso di mancato superamento, il test è ripetibile più volte gratuitamente.
  • Attestato: download dalla piattaforma/invio tramite e-mail entro 1 giorno lavorativo.
  • Tutor: lo potrai contattare, per ogni esigenza, ai recapiti che ti verranno inviati nell'e-mail di attivazione del corso.
  • Attivazione immediata 7gg. su 7: effettuando l'iscrizione tramite il pulsante in alto "ISCRIVITI ORA" e pagando con Carta di Credito o Paypal, riceverai subito un'e-mail di conferma, seguita dall'e-mail di attivazione del corso contenente le credenziali per accedere alla Piattaforma E-Learning. Se invece paghi con bonifico, puoi anticipare la distinta tramite e-mail senza attendere i tempi di accredito. Potrai così, iniziare a seguire il corso subito.

Descrizione

Il Corso Diisocianati è disciplinato dall’art. 227 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dal Regolamento REACH.

Il 4 agosto 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Europea il Regolamento (UE) 2020/1149 recante modifica dell’allegato XVII del Regolamento REACH, per quanto riguarda i diisocianati. In particolare, la restrizione ha come finalità garantire l’uso sicuro industriale e professionale, nonché una sicura immissione in commercio dei diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze e in miscele. 

Entro il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali che manipolano diisocianati in quantità pari o superiori allo 0,1% o che sono incaricati della supervisione di tali operazioni dovranno aver completato con esito positivo la formazione obbligatoria per l’uso sicuro dei diisocianati.
I diisocianati, infatti, sono oggetto di una classificazione armonizzata a norma del Regolamento CLP come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.
Sono presenti in moltissimi ambiti come ad esempio adesivi e sigillanti, pavimentazioni e impermeabilizzatori, rivestimenti, vernici, schiume isolanti rigidi/flessibili/espanse

A causa della sensibilizzazione delle vie respiratorie dovuta all’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione, è stata riscontrata evidenza di malattie professionali quali asma professionale nei lavoratori, individuata come un importante problema di salute sul luogo di lavoro nell’Unione europea. 

Il Regolamento prevede un divieto all’utilizzo per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che:

  • la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso, oppure
  • il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
     

Quali sono i rischi?
È un dato di fatto: i diisocianati possono portare a problemi di salute per i lavoratori che li utilizzano. Nello specifico l’esposizione a un’alta concentrazione di diisocianati può causare irritazioni della pelle e dei tratti respiratori. Inoltre, questo agente è riconosciuto come una delle cause dell’asma occupazionale. 

Come tutte le sostanze pericolose, i prodotti chimici contenenti diisocianati devono essere gestiti consapevolmente e in sicurezza. È quindi essenziale che professionisti e industrie siano informati dei possibili pericoli e conseguenze avverse.
Il corso che sarà dal 2023 obbligatorio è la migliore soluzione per l’uso sicuro dei diisocianati

Nel Regolamento vengono altresì elencati i requisiti minimi relativi alla formazione degli utilizzatori industriali e professionali.

Aggiornamento

L'aggiornamento è previsto ogni 5 anni.

Programma Corso

  • Chimica dei diisocianati.
  • Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta).
  • Esposizione ai diisocianati.
  • Valori limite di esposizione professionale.
  • Modalità di sviluppo della sensibilizzazione.
  • Odore come segnale di pericolo.
  • Importanza della volatilità per il rischio;
  • Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati.
  • Igiene personale.
  • Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni.
  • Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione.
  • Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
  • Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie.
  • Ventilazione.
  • Pulizia, fuoriuscite, manutenzione.
  • Smaltimento di imballaggi vuoti.
  • Protezione degli astanti.
  • Individuazione delle fasi critiche di manipolazione.
  • Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente).
  • Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).
  • Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based).
  • Manutenzione.
  • Gestione dei cambiamenti.
  • Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti.
  • Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
  • Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti.
  • Applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina.
  • Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C).

Modalità d'Iscrizione

Per le iscrizioni ai corsi Online (E-Learning / Videoconferenza) cliccare il pulsante  ISCRIVITI ORA  presente nella pagina del corso e compilare il modulo d'iscrizione.

Per le iscrizioni ai corsi Aula cliccare il pulsante  RICHIEDI INFO  presente nella pagina del corso e compilare il form per la richiesta di informazioni.

Per le iscrizioni relative alle Pubbliche Amministrazioni scrivere a info@progetto81.it oppure chiamare il numero verde 800 964 077. Progetto81 è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;
  • PayPal;
  • Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell'e-mail di conferma ordine, nel caso di acquisto di più corsi è possibile effetturare un unico bonifico calcolando l'importo totale ed indicando nella causale tutti i numeri ordine).

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivere a info@progetto81.it o chiamare il numero verde 800 964 077.

Certificazioni

Progetto81® è un' Azienda certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione, da parte dell'organismo di certificazione KIWA CERMET ITALIA S.p.A.

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali, che operano in tutti i Macrosettori Ateco, individuati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/08, accreditati ed inseriti nel repertorio nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo, oltre ad accreditamenti regionali ove previsti e ad accreditamenti presso altri Enti ministeriali. Tali organismi sono “soggetti formatori” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte I - punto 1.3).

Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Attestati

Gli attestati dei corsi in modalità E-Learning verranno inviati, tramite e-mail, entro 1gg. lavorativo dal completamento dell'iter per il rilascio.

Gli attestati dei corsi in modalità Videoconferenza o Aula verranno inviati, tramite e-mail, entro 3gg. lavorativi dal completamento del corso.

Gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale come previsto dall'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A – Parte I – Punto 6).

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.

Piattaforme

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono ai requisiti e alle specifiche tecniche previste dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.3.2), LMS - Learning Management System. Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.

La Piattaforma Videoconferenza risponde ai requisiti tecnici e funzionali previsti dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.2.3).