Corso Online Primo Ingresso in Cantiere Edile - 16 ore
(denominato anche "16 ore Prima")


Costo

200 € 149 € Esclusa IVA (Offerta valida fino al 04/05/2025)

Modalità

  • Durata: 16 ore
  • Interamente Online su Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7.
  • Didattica: videolezioni.
  • Fruibilità del corso: 180gg.
  • Esame Finale: test online a risposta multipla. In caso di mancato superamento, il test è ripetibile più volte gratuitamente.
  • Attestato: download dalla piattaforma/invio tramite e-mail entro 1 giorno lavorativo.
  • Tutor: lo potrai contattare, per ogni esigenza, ai recapiti che ti verranno inviati nell'e-mail di attivazione del corso.
  • Attivazione immediata 7gg. su 7: effettuando l'iscrizione tramite il pulsante in alto "ISCRIVITI ORA" e pagando con Carta di Credito o Paypal, riceverai subito un'e-mail di conferma, seguita dall'e-mail di attivazione del corso contenente le credenziali per accedere alla piattaforma E-Learning. Se invece paghi con bonifico, puoi anticipare la distinta tramite e-mail senza attendere i tempi di accredito. Potrai così, iniziare a seguire il corso subito.

Descrizione

Corso di formazione obbligatorio per tutti i lavoratori che entrano per la prima volta in un cantiere edile. L'obbligo formativo scaturisce dall'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dai contratti collettivi di categoria.
Nello specifico il corso per il primo ingresso in cantiere viene normato da contratto nazionale del comparto edile, firmato il 18 giugno 2008, che prevede nell’Allegato 21 artt. 87 e 110 che il datore di lavoro di un’impresa edile segnali ogni nuovo lavoratore e che quest’ultimo segua un corso sulla sicurezza nei cantieri di 16 ore. Con il "Chiarimenti tra le parti sociali" del 29 ottobre 2008 si è stabilito che il corso di 16 ore serve a sostituire i corsi indicati dagli artt. 87 e 110, ma solo per quel che riguarda il primo ingresso in cantiere, per il cambio di mansioni o per l’introduzione di nuovi macchinari, tecnologie o sostanze rimane l’obbligatorietà di un corso di 8 ore da svolgere in orario lavorativo, come previsto dall’art. 87 del CCNL.

Programma Corso

  • Cantieri temporanei e mobili nel D.Lgs. 81/08.
  • I soggetti della sicurezza nei cantieri.
  • Obblighi delle figure di cantiere.
  • Recinzioni e viabilità nei cantieri.
  • Lavori in quota: disposizioni generali.
  • Scale, piattaforme e passerelle.
  • Lavori in quota mediante funi.
  • Lavori in quota mediante funi: tecniche e procedure operative.
  • Lavori presso parti attive.
  • Scavi e fondazioni.
  • Ponteggi provvisori.
  • Ponteggi.
  • Ponte su ruote a torre.
  • PIMUS.
  • Costruzioni edilizie.
  • Demolizioni.
  • Segnaletica di cantiere: aspetti generali.
  • Elenco dei segnali di cantiere.

Modalità d'Iscrizione

Per le iscrizioni ai corsi Online (E-Learning / Videoconferenza) cliccare il pulsante  ISCRIVITI ORA  presente nella pagina del corso e compilare il modulo d'iscrizione.

Per le iscrizioni ai corsi Aula cliccare il pulsante  RICHIEDI INFO  presente nella pagina del corso e compilare il form per la richiesta di informazioni.

Per le iscrizioni relative alle Pubbliche Amministrazioni scrivere a info@progetto81.it oppure chiamare il numero verde 800 964 077. Progetto81 è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;
  • PayPal;
  • Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell'e-mail di conferma ordine, nel caso di acquisto di più corsi è possibile effetturare un unico bonifico calcolando l'importo totale ed indicando nella causale tutti i numeri ordine).

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivere a info@progetto81.it o chiamare il numero verde 800 964 077.

Certificazioni

Progetto81® è un' Azienda certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione, da parte dell'organismo di certificazione KIWA CERMET ITALIA S.p.A.

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali, che operano in tutti i Macrosettori Ateco, individuati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/08, accreditati ed inseriti nel repertorio nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo, oltre ad accreditamenti regionali ove previsti e ad accreditamenti presso altri Enti ministeriali. Tali organismi sono “soggetti formatori” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte I - punto 1.3).

Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Attestati

Gli attestati dei corsi in modalità E-Learning verranno inviati, tramite e-mail, entro 1gg. lavorativo dal completamento dell'iter per il rilascio.

Gli attestati dei corsi in modalità Videoconferenza o Aula verranno inviati, tramite e-mail, entro 3gg. lavorativi dal completamento del corso.

Gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale come previsto dall'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A – Parte I – Punto 6).

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.

Piattaforme

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono ai requisiti e alle specifiche tecniche previste dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.3.2), LMS - Learning Management System. Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.

La Piattaforma Videoconferenza risponde ai requisiti tecnici e funzionali previsti dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.2.3).