Corso RSPP/ASPP - Modulo B - 48 ore
(Videoconferenza a partire dal 22 Settembre 2025)
(Nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025)


Costo

800 € 549 € Esclusa IVA (Offerta valida fino al 31/08/2025)

Modalità

Videoconferenza su piattaforma TEAMS

  • Durata: 48 ore
  • Date e orari delle lezioni:
    Lunedì 22 Settembre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00
    Martedì 23 Settembre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00
    Mercoledì 24 Settembre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00

Lunedì 29 Settembre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00
Martedì 30 Settembre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00
Mercoledì 01 Ottobre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00

  • Docente: Ing. F. Curulli, Ing. E. Ferrò
  • Esame Finale: test online a risposta multipla + simulazione (svolto in videoconferenza al termine del corso).
  • Materiale Didattico: disponibile per il download.
  • Attestato: invio tramite e-mail entro 3 giorni lavorativi.
  • Accesso Piattaforma: il link per partecipare alla videoconferenza verrà inviato, tramite email, il giorno lavorativo antecedente l'inizio del corso.

MePA (acquistinretepa.it)

Per cercare questo corso sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione utilizza il codice: P810030
Per visualizzare/scaricare il catalogo MePA completo clicca qui. (I corsi non presenti a catalogo sono disponibili su richiesta).

Descrizione

Il Corso di Formazione RSPP/ASPP Modulo B 48 ore è disciplinato dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Il Modulo B consente ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:

  • individuare i pericoli e valutare tutti i rischi connessi agli ambienti di lavoro e all’organizzazione del lavoro;
  • individuare le misure di prevenzione e protezione adottate o da adottare in relazione agli specifici rischi;
  • individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di salute e sicurezza per ogni tipologia di rischio.


Il Modulo B è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato dalla frequenza dei moduli di specialistici indicati nella tabella sotto riportata.

Per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP Modulo B 48 ore è necessario avere conseguito il titolo di formazione relativo al corso RSPP Modulo A di 28 ore.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura obbligatoria in tutte le aziende private ed enti pubblici in cui siano presenti lavoratori o soggetti ad essi equiparati (tirocinanti, soci lavoratori, ecc…). L’azienda può nominare una persona all'interno o decidere di rivolgersi ad un professionista esterno, in entrambi i casi l'interessato deve possedere i requisiti di cui all'art. 32 del D.Lgs. 81/08. Il RSPP può essere coadiuvato da uno o più Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in relazione alle dimensioni e alle caratteristiche della realtà lavorativa.

I requisiti per il RSSP e gli ASPP, previsti da D.Lgs. 81/08, sono:

  1. Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
  2. Attestati di frequenza a specifici corsi di formazione (come di seguito riportato).

Il percorso formativo per ASPP è costituito da 2 moduli (A+B) + eventuali moduli B specialistici.
Il percorso formativo per RSPP è costituito da 3 moduli (A+B+C) + eventuali moduli B specialistici.

 

Tabella corsi secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025

Figura Corso Modalità di fruizione
RSPP / ASPP Modulo A da 28 ore E-Learning
RSPP / ASPP Modulo B comune da 48 ore Videoconferenza
RSPP / ASPP Modulo B-SP1 16 ore (Agricoltura) Videoconferenza
RSPP / ASPP Modulo B-SP2 12 ore (Pesca) Videoconferenza
RSPP / ASPP Modulo B-SP3 16 ore (Costruzioni) Videoconferenza
RSPP / ASPP Modulo B-SP4 12 ore (Sanità Residenziale) Videoconferenza
RSPP / ASPP Modulo B-SP5 16 ore (Chimico e Petrolchimico) Videoconferenza
RSPP Modulo C 24 ore Videoconferenza


La frequenza del modulo A è propedeutica all'accesso al modulo B, così come la frequenza del modulo B è propedeutica all'accesso al modulo C e agli eventuali moduli B specialistici.

Per esercitare le funzioni di RSPP è necessaria anche la frequenza del corso RSPP Modulo C di 24 ore.

Requisiti di accesso al corso

Frequenza del corso RSPP/ASPP Modulo A.

Aggiornamento

L'Aggiornamento RSPP è previsto ogni 5 anni.

Programma Corso

UD1 - Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.

UD2 - Organizzazione dei processi produttivi e del lavoro:

  • cenni sull’evoluzione dell’organizzazione dei processi di produzione industriale: dalle catene di montaggio alla produzione snella (es. lean organization, just in time, ecc.);
  • caratteristiche e tipologie di impianti e processi di produzione industriale;
  • tipologie e studi di lay-out industriali e requisiti di sicurezza;
  • modelli e strutture organizzative (funzionali, per processi, divisionali a matrice, ibridi), punti di forza e di debolezza ai fini del benessere organizzativo;
  • nuove forme di lavoro: lavoro agile, co-working, telelavoro, ecc.;
  • innovazione tecnologica e impatto sulla salute e sicurezza delle nuove tecnologie.

UD3 - Ambiente e luoghi di lavoro.

UD4 - Rischio incendio, Atex e gestione delle emergenze.

UD5 - Rischi infortunistici:

  • Macchine impianti e attrezzature.
  • Rischio elettrico.
  • Rischio meccanico.
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci.
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
  • Lavori in quota.

UD6 - Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:

  • Movimentazione manuale dei carichi.
  • Attrezzature munite di videoterminali.

UD7 - Rischi di natura psico-sociale:

  • Stress lavoro-correlato.
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out.
  • Molestie e aggressioni sul lavoro

UD8 - Agenti fisici.

UD9 - Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto.

UD10 - Agenti biologici.

UD11 - Rischi connessi ad attività particolari:

  • Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento.
  • Attività su strada.
  • Gestione rifiuti.

UD12 - Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.

Modalità d'Iscrizione

Per le iscrizioni ai corsi Online (E-Learning / Videoconferenza) cliccare il pulsante  ISCRIVITI ORA  presente nella pagina del corso e compilare il modulo d'iscrizione.

Per le iscrizioni ai corsi Aula cliccare il pulsante  RICHIEDI INFO  presente nella pagina del corso e compilare il form per la richiesta di informazioni.

Per le iscrizioni relative alle Pubbliche Amministrazioni scrivere a info@progetto81.it oppure chiamare il numero verde 800 964 077. Progetto81 S.r.l. è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Per visualizzare/scaricare il catalogo MePA completo clicca qui.

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;
  • PayPal;
  • Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell'e-mail di conferma ordine, nel caso di acquisto di più corsi è possibile effetturare un unico bonifico calcolando l'importo totale ed indicando nella causale tutti i numeri ordine).

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivere a info@progetto81.it o chiamare il numero verde 800 964 077. Su richiesta è possibile organizzare ed erogare corsi ad hoc, tramite il ricorso alla formazione "in house" o alla videoconferenza dedicata.

Certificazioni

Progetto81 S.r.l. è un' Azienda certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione, da parte dell'organismo di certificazione KIWA CERMET ITALIA S.p.A.

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali, che operano in tutti i Macrosettori Ateco, individuati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/08, accreditati ed inseriti nel repertorio nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo, oltre ad accreditamenti regionali ove previsti e ad accreditamenti presso altri Enti ministeriali. Tali organismi sono “soggetti formatori” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte I - punto 1.3).

Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Loghi Accreditamenti Progetto81

Attestati

Gli attestati dei corsi in modalità E-Learning verranno inviati, tramite e-mail, entro 1gg. lavorativo dal completamento dell'iter per il rilascio.

Gli attestati dei corsi in modalità Videoconferenza o Aula verranno inviati, tramite e-mail, entro 3gg. lavorativi dal completamento del corso.

Gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale come previsto dall'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A – Parte I – Punto 6).

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.

Piattaforme

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono ai requisiti e alle specifiche tecniche previste dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.3.2), LMS - Learning Management System. Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.

La Piattaforma Videoconferenza risponde ai requisiti tecnici e funzionali previsti dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.2.3).