Corso Online Formazione dei Formatori della Sicurezza - 64 ore
(Il corso per diventare Formatori - abilitante ai sensi del Decreto Interministeriale 6 marzo 2013)


Costo

500 € 199 € Esclusa IVA (Offerta valida fino al 04/05/2025)

Modalità

E-Learning (Il corso è Interamente Online su Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7. Questa modalità ti consente di seguire le lezioni senza vincoli orari, interrompendo e riprendendo lo studio, secondo le tue esigenze)

  • Durata: 64 ore
  • Didattica: videolezioni.
  • Fruibilità del corso: 180gg. dall'attivazione.
  • Esame Finale: test online a risposta multipla. In caso di mancato superamento, il test è ripetibile più volte gratuitamente.
  • Attestato: download dalla piattaforma/invio tramite e-mail entro 1 giorno lavorativo.
  • Tutor: lo potrai contattare, per ogni esigenza, ai recapiti che ti verranno inviati nell'e-mail di attivazione del corso.
  • Attivazione immediata 7gg. su 7: effettuando l'iscrizione tramite il pulsante in alto "ISCRIVITI ORA" e pagando con Carta di Credito o Paypal, riceverai subito un'e-mail di conferma, seguita dall'e-mail di attivazione del corso contenente le credenziali per accedere alla Piattaforma E-Learning. Se invece paghi con bonifico, puoi anticipare la distinta tramite e-mail senza attendere i tempi di accredito. Potrai così, iniziare a seguire il corso subito.

Descrizione

Il corso di Formazione dei Formatori della Sicurezza è disciplinato dal D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013. 

Il corso online di Formazione dei Formatori della Sicurezza 64 ore ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Formatore per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro. Il Formatore della Sicurezza è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione, collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le corrette modalità di pianificazione e svolgimento degli interventi formativi ed attività di docenza sui luoghi di lavoro.

Diventare Formatore Sicurezza significa operare in un costesto finalizzato all'accrescimento della curtura della prevenzione di infortuni e malattie professionali nei differenti e molteplici settori lavorativi.

Perchè il corso da 64 ore? Il nostro corso da 64 ore, oltre ad affrontare tutti gli argomenti relativi alla professione del formatore, fornisce competenze generali in materia di sicurezza sul lavoro in modo da soddisfare appieno anche i requisiti di formazione previsti per i criteri 3 e 4 dal D.I. 6 marzo 2013.

Destinatari del Corso

Diplomati/Laureati: Consulenti esterni (liberi professionisti), Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, Medico competente o altri soggetti individuati dalla legislazione in vigore nell’ambito del sistema aziendale di gestione della sicurezza.

Requisiti Formatori (D.I. 6 marzo 2013):

Si considera qualificato il formatore-docente che possieda il prerequisito e almeno uno dei criteri sotto elencati:

Prerequisito: Diploma di scuola secondaria di secondo grado. (Il prerequisito non è richiesto ai datori di lavoro che effettuano formazione ai loro lavoratori).
 
1° Criterio: Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza.
 
Unitamente ai criteri 2, 3, 4, 5, 6 si richiede: frequenza di "Corso Formazione dei Formatori della durata minima di 24 ore", o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione.
 
2° Criterio: Laurea (vecchio ordinamento, triennale, specialistica o magistrale) coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione...) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.
3° Criterio: Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno 12 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza.
4° Criterio: Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno 18 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza.
5° Criterio: Esperienza lavorativa o professionale almeno di 3 anni nel campo della salute e della sicurezza, coerente con l’area tematica oggetto della docenza.
6° Criterio: Esperienza di almeno 6 mesi nel ruolo di RSPP o di almeno 12 mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell’ambito del macro-settore ATECO di riferimento).

Aggiornamento

L'aggiornamento del formatore sicurezza è previsto ogni 3 anni.

Programma Corso

Unità Didattica - Modulo A

Nozioni e tecniche della comunicazione. Analisi dei fabbisogni formativi aziendali. Progettazione didattica: obiettivi e aspetti generali. Metodologie didattiche. Comunicazione efficace. Lezione frontale. Ruolo e requisiti dei formatori. Normativa vigente sulla formazione. La prevenzione ed il ruolo della formazione. Finalita' della formazione nella sicurezza. Organizzare la formazione per la sicurezza. Progettazione didattica: microprogettazione. Formazione per gli addetti alla conduzione delle attrezzature.


Unità Didattica - Modulo B

Principi giuridici e comunitari: gerarchia delle fonti giuridiche. La normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro. Aspetti generali del d.lgs. 81/08 - parte I. Aspetti generali del d.lgs. 81/08 - parte II. Tutela assicurativa. Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri. Il d.lgs. 81/08 e la gestione delle emergenze. Primo soccorso ed antincendio: disposizioni normative. Dm 388. Norme tecniche uni, cei e loro validita'. Organi di vigilanza. Procedure ispettive. Generalita' del sistema sanzionatorio in tema di sicurezza sul lavoro. Il sistema sanzionatorio. Sospensione delle attivita'.


Unità Didattica - Modulo C

Soggetti coinvolti nella prevenzione. Obblighi e responsabilita' dei soggetti coinvolti. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti e funzioni. Ruolo del medico competente. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. La delega di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro. La riunione annuale per la sicurezza.


Unità Didattica - Modulo D

Definizione dei concetti di rischio e danno. Tipologie e principali fattori di rischio. Infortuni mancati - near miss. Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi. La valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi - esempio di struttura. I rischi interferenziali e le azioni di coordinamento. Duvri - esempio di struttura. Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e somministrazione. Misure di prevenzione e protezione.


Unità Didattica - Modulo E

Segnaletica di sicurezza. Dispositivi di protezione individuale - disposizioni generali. Tipologie dei dpi - specifiche tecniche dpi per occhi, viso e vie respiratori. Tipologie dei dpi - specifiche tecniche dpi per capo e mani. Tipologie dei dpi - specifiche tecniche per dpi il corpo e udito. Tipologie dei dpi specifiche rischio chimico e biologico. Uso dei dpi. Piano di emergenza. Piano di emergenza: norme comportamentali in caso di emergenza. Sorveglianza sanitaria.


Unità Didattica - Modulo F

Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici. Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all'organizzazione del lavoro e alla sfera sociale. Lavori in quota - disposizioni generali. Rischio caduta dall'alto. Rischio da radiazioni ottiche artificiali. Rischio elettrico. Verifica impianto elettrico secondo la norma cei 64-8 e cei 64-14. Rischio meccanico. Movimentazione manuale dei carichi. Movimentazione meccanica dei carichi.


Unità Didattica - Modulo G

Rischio esposizione sostanze pericolose: disposizioni generali. Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Esposizione al rischio rumore: aspetti generali. Rischio rumore: aspetti normativi e tecnici. Rischio rumore: valutazione del rischio. Rischio vibrazioni. Valutazione del rischio vibrazioni. Agenti biologici: definizioni e aspetti generali. Agenti biologici: conseguenze sull'uomo e misure di prevenzione e protezione. Schede biorisk: parte I. Schede biorisk: parte II. Schede biorisk: parte III. Schede biorisk: parte IV. Rischio amianto. Rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull'uomo. Il rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Rischi di natura psicosociale: stress lavoro-correlato. Valutazione e gestione stress lavoro correlato secondo inail. Indicatori stress lavoro-correlato. Mobbing. Videoterminali.

Modalità d'Iscrizione

Per le iscrizioni ai corsi Online (E-Learning / Videoconferenza) cliccare il pulsante  ISCRIVITI ORA  presente nella pagina del corso e compilare il modulo d'iscrizione.

Per le iscrizioni ai corsi Aula cliccare il pulsante  RICHIEDI INFO  presente nella pagina del corso e compilare il form per la richiesta di informazioni.

Per le iscrizioni relative alle Pubbliche Amministrazioni scrivere a info@progetto81.it oppure chiamare il numero verde 800 964 077. Progetto81 è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;
  • PayPal;
  • Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell'e-mail di conferma ordine, nel caso di acquisto di più corsi è possibile effetturare un unico bonifico calcolando l'importo totale ed indicando nella causale tutti i numeri ordine).

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivere a info@progetto81.it o chiamare il numero verde 800 964 077.

Certificazioni

Progetto81® è un' Azienda certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione, da parte dell'organismo di certificazione KIWA CERMET ITALIA S.p.A.

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali, che operano in tutti i Macrosettori Ateco, individuati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/08, accreditati ed inseriti nel repertorio nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo, oltre ad accreditamenti regionali ove previsti e ad accreditamenti presso altri Enti ministeriali. Tali organismi sono “soggetti formatori” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte I - punto 1.3).

Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Attestati

Gli attestati dei corsi in modalità E-Learning verranno inviati, tramite e-mail, entro 1gg. lavorativo dal completamento dell'iter per il rilascio.

Gli attestati dei corsi in modalità Videoconferenza o Aula verranno inviati, tramite e-mail, entro 3gg. lavorativi dal completamento del corso.

Gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale come previsto dall'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A – Parte I – Punto 6).

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.

Piattaforme

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono ai requisiti e alle specifiche tecniche previste dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.3.2), LMS - Learning Management System. Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.

La Piattaforma Videoconferenza risponde ai requisiti tecnici e funzionali previsti dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.2.3).