Corso RSPP - Modulo C - 24 ore
(Videoconferenza 8-9-10 Settembre 2025)
(Nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025)


Costo

400 € 299 € Esclusa IVA (Offerta valida fino al 31/08/2025)

Modalità

Videoconferenza su piattaforma TEAMS

  • Durata: 24 ore
  • Date e orari delle lezioni: 

Lunedì 08 Settembre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00
Martedì 09 Settembre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00
Mercoledì 10 Settembre 2025 orario: 09:00-13:00 / 14:00 - 18:00

  • Docente: Ing. F. Curulli
  • Esame Finale: svolto in videoconferenza al termine del corso.
  • Materiale Didattico: disponibile per il download.
  • Attestato: invio tramite e-mail entro 3 giorni lavorativi.
  • Accesso Piattaforma: il link per partecipare alla videoconferenza verrà inviato, tramite email, il giorno lavorativo antecedente l'inizio del corso.

MePA (acquistinretepa.it)

Per cercare questo corso sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione utilizza il codice: P810039
Per visualizzare/scaricare il catalogo MePA completo clicca qui. (I corsi non presenti a catalogo sono disponibili su richiesta).

Descrizione

Il Corso RSPP Modulo C è disciplinato dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025.

Per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP Modulo C 24 ore è necessario:

  • aver frequentato i corsi RSPP/ASPP Modulo A 28 ore RSPP/ASPP Modulo B 48 ore.

oppure

  • aver l'esonero dai predetti moduli essendo in possesso di uno dei titoli di laurea riportati nell'Allegato I dell'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Ingegneria, Architettura, Scienze della Prevenzione).

oppure

  • aver l'esonero dai predetti moduli essendo in possesso del Corso Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri (CSP-CSE) 120 ore.


Negli ultimi due casi se sono trascorsi più di 5 anni dal conseguimento del titolo che da diritto all'esonero, sarà necessario mettersi in regola con l'aggiornamento quinquennale, frequentando il Corso Aggiornamento RSPP 40 ore. Il Corso di aggiornamento CSP/CSE 40 ore è valido ai fini dell'Aggiornamento RSPP.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura obbligatoria in tutte le aziende private ed enti pubblici in cui siano presenti lavoratori o soggetti ad essi equiparati (tirocinanti, soci lavoratori, ecc…). L’azienda può nominare una persona all'interno o decidere di rivolgersi a un esperto esterno, in entrambi i casi l'interessato deve possedere i requisiti di cui all'art. 32 del D.Lgs. 81/08.

Il modulo C è obbligatorio per i soli RSPP e consente di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per:

  • progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo;
  • pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza;
  • utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.

Aggiornamento

L'Aggiornamento RSPP è previsto ogni 5 anni.

Programma Corso

Unità didattica C1 (8 ore)

Tecniche e metodologie relative a: informazione, formazione e addestramento

  • Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione, formazione ed addestramento in azienda.
  • Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.).
  • Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, avvisi, news, intranet, internet, ecc.).
  • Le dinamiche di apprendimento dell’adulto: presentazione e analisi delle principali metodologie didattiche e degli strumenti operativi utilizzati nell’andragogia.
  • Le fasi del processo formativo: analisi del fabbisogno e del contesto organizzativo, macro e micro-progettazione (definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie e strumenti didattici), erogazione, valutazione e monitoraggio dei risultati.
  • L’addestramento: tecniche (dimostrazioni, simulazioni, esercitazioni pratiche), modalità e verifica, registrazione delle attività.

Unità didattica C2 (8 ore)

Organizzazione e sistemi di gestione

  • L’organizzazione e la gestione della sicurezza tra legislazione e normativa volontaria Sinergie ed opportunità.
  • I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. L’art. 30 del D.Lgs. 81/08 e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. n. 231/2001). L’efficacia esimente dell’adozione dei modelli e sistemi di gestione della sicurezza (ISO 45001, Linee guida UNI INAIL).
  • La struttura di alto livello (HLS) della ISO 45001.
  • Il ciclo PCDA di Deming e l’approccio per processi applicato alla organizzazione e gestione della sicurezza.
  • Il processo di valutazione dei rischi e la pianificazione degli interventi nell’ambito della ISO 45001.
  • Controllo operativo, auditing, riesame e miglioramento continuo.
  • Cenni sull’integrazione gestionale della sicurezza (ISO 45001), con i sistemi qualità (ISO 9001) e ambiente (ISO 14001).
  • Procedure semplificate per l’implementazione dei Modelli di organizzazione e gestione (MOG): il D.M. 13/02/2014.
  • L’asseverazione dei MOG.
  • Vantaggi derivanti dall’adozione dei modelli di organizzazione e gestione.
  • Il ruolo manageriale e tecnico del RSPP nell’ambito dei modelli e sistemi di organizzazione e gestione della sicurezza aziendali.


Unità didattica C3 (4 ore)

Il sistema delle relazioni e della comunicazione

  • Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
  • Il sistema di comunicazione aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • La comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro.
  • Cenni sui metodi, tecniche e strumenti per una comunicazione efficace.
  • Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica.
  • Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti.


Unità didattica C4 (4 ore)

Benessere organizzativo, fattori di natura ergonomica e fattori psicosociali

  • Concetto di benessere organizzativo:
    - fattori di natura ergonomica;
    - fattori psicosociali e stress lavoro correlato;
    - fattori organizzativi e clima aziendale;
    - dinamiche relative a: motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto.
  • Team building finalizzato al benessere organizzativo.

Modalità d'Iscrizione

Per le iscrizioni ai corsi Online (E-Learning / Videoconferenza) cliccare il pulsante  ISCRIVITI ORA  presente nella pagina del corso e compilare il modulo d'iscrizione.

Per le iscrizioni ai corsi Aula cliccare il pulsante  RICHIEDI INFO  presente nella pagina del corso e compilare il form per la richiesta di informazioni.

Per le iscrizioni relative alle Pubbliche Amministrazioni scrivere a info@progetto81.it oppure chiamare il numero verde 800 964 077. Progetto81 S.r.l. è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Per visualizzare/scaricare il catalogo MePA completo clicca qui.

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;
  • PayPal;
  • Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell'e-mail di conferma ordine, nel caso di acquisto di più corsi è possibile effetturare un unico bonifico calcolando l'importo totale ed indicando nella causale tutti i numeri ordine).

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivere a info@progetto81.it o chiamare il numero verde 800 964 077. Su richiesta è possibile organizzare ed erogare corsi ad hoc, tramite il ricorso alla formazione "in house" o alla videoconferenza dedicata.

Certificazioni

Progetto81 S.r.l. è un' Azienda certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione, da parte dell'organismo di certificazione KIWA CERMET ITALIA S.p.A.

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali, che operano in tutti i Macrosettori Ateco, individuati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/08, accreditati ed inseriti nel repertorio nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo, oltre ad accreditamenti regionali ove previsti e ad accreditamenti presso altri Enti ministeriali. Tali organismi sono “soggetti formatori” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte I - punto 1.3).

Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Loghi Accreditamenti Progetto81

Attestati

Gli attestati dei corsi in modalità E-Learning verranno inviati, tramite e-mail, entro 1gg. lavorativo dal completamento dell'iter per il rilascio.

Gli attestati dei corsi in modalità Videoconferenza o Aula verranno inviati, tramite e-mail, entro 3gg. lavorativi dal completamento del corso.

Gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale come previsto dall'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A – Parte I – Punto 6).

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.

Piattaforme

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono ai requisiti e alle specifiche tecniche previste dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.3.2), LMS - Learning Management System. Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.

La Piattaforma Videoconferenza risponde ai requisiti tecnici e funzionali previsti dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.2.3).