Corso di Addetto e Preposto Pi.M.U.S.

(Montaggio, Uso e Smontaggio Ponteggi)


Costo

450 € Esclusa IVA

Modalità

Aula + Pratica

Durata: 28 ore

Descrizione

Il Corso di formazione per Addetto e Preposto Montaggio e Smontaggio Ponteggi è disciplinato dall’art. 136 comma 8 e allegato XXI del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09.

Il PiMUS è il documento operativo da mettere a disposizione degli addetti ai lavori riportante la concreta procedura di montaggio/smontaggio ed eventualmente trasformazione del ponteggio. Deve inoltre contenere informazioni sui parametri di impiego e sulle manutenzioni/verifiche da eseguire in fase di utilizzo.

E' finalizzato a garantire:

  • La sicurezza del personale addetto al montaggio e smontaggio.
  • La sicurezza di chi utilizzerà il ponteggio.
  • La sicurezza di persone terze (lavoratori e non) che potrebbero interferire con le fasi di montaggio/smontaggio ma anche in fase di utilizzo (ad esempio lavoratori che nelle vicinanze svolgono altre attività, residenti di un edificio, persone in transito su percorsi pedonali adiacenti etc).

Il PiMUS va redatto solo nei seguenti casi:

  • Ponteggi metallici fissi.
  • Ponteggi in legname.
  • Piani di carico.
  • Ponti su ruote.
     

Il PiMUS non va redatto per la realizzazione di opere provvisorie diverse dai ponteggi, quali ponti su ruote, ponti su cavalletti, parapetti in quanto non possono avere altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.

Aggiornamento

L'aggiornamento è previsto ogni 4 anni.

Programma Corso

Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.
Il percorso formativo è struttura in tre moduli della durata complessiva di 28 ore più una prova di verifica finale:
  • Modulo giuridico-normativo (4 ore).
  • Modulo tecnico (10 ore).
  • Prova di verifica intermedia.
  • Modulo pratico (14 ore).
  • Prova di verifica finale (prova pratica).

Modulo giuridico- normativo

  • Legislazione generale sicurezza in materia di prevenzione infortuni- Analisi dei rischi-Norme di buona tecnica e di buone prassi- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri.
  • D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (come aggiornato dal D.Lgs. 106/09) per la parte relativa “ ai lavori in quota” e ai “cantieri”.

Modulo tecnico

  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (PIMUS), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo e progetto.
  • DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione.
  • Ancoraggi: tipologie e tecniche.
  • Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.

Modulo pratico

  • Montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG).
  • Montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP).
  • Montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggio a traversi prefabbricati (PMTP).
  • Elementi di gestione prima emergenza, salvataggio.

Modalità d'Iscrizione

Per le iscrizioni ai corsi Aula cliccare il pulsante  RICHIEDI INFO  presente nella pagina del corso e compilare il form per la richiesta di informazioni.

Per le iscrizioni relative alle Pubbliche Amministrazioni scrivi a info@progetto81.it oppure chiama il numero verde 800 964 077. Progetto81 è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;
  • PayPal;
  • Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell'e-mail di conferma ordine)

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivi a info@progetto81.it o chiama il numero verde 800 964 077.

Certificazioni

Progetto81® è un' Azienda certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione, da parte dell'organismo di certificazione KIWA CERMET ITALIA S.p.A.

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali, che operano in tutti i Macrosettori Ateco, individuati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/08, accreditati ed inseriti nel repertorio nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo, oltre ad accreditamenti regionali ove previsti e ad accreditamenti presso altri Enti ministeriali. Tali organismi sono “soggetti formatori” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte I - Punto 1.3).

Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Attestati

L'attestato per i corsi in modalità Aula verrà inviato, tramite e-mail, entro 3gg. lavorativi dal completamento del corso.

Gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale come previsto dall'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A – Parte I – Punto 6).

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.