Corso Online - Aggiornamento Coordinatore Sicurezza - 40 ore
con Crediti Formativi Professionali per Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali iscritti all'Albo


(Nota: il corso è disponibile anche senza crediti formativi professionali alla seguente pagina: Clicca qui)

Costo

350 € 179 € Esclusa IVA (Offerta valida fino al 04/05/2025)

Modalità

E-Learning (Il corso è Interamente Online su Piattaforma E-Learning accessibile 24h/24 e 7gg./7. Questa modalità ti consente di seguire le lezioni senza vincoli orari, interrompendo e riprendendo lo studio, secondo le tue esigenze)

  • Durata: 40 ore
  • Didattica: videolezioni.
  • Fruibilità del corso: 180gg. dall'attivazione.
  • Esame Finale: test online a risposta multipla.
  • Attestato: invio tramite e-mail entro 3 giorni lavorativi.
  • Tutor: lo potrai contattare, per ogni esigenza, ai recapiti che ti verranno inviati nell'e-mail di attivazione del corso.
  • Attivazione: entro 1 giorno lavorativo dalla ricezione del pagamento, ti invieremo l'e-mail di attivazione del corso contenente le credenziali per accedere alla Piattaforma E-Learning e le istruzioni per la fruizione.

Crediti Formativi

Corso accreditato al CNI, CNAPPC, CNG, CNPI

Ingegneri 40 CFP - Architetti 40 CFP - Geometri 40 CFP - Periti Industriali 43 CFP

Formazione Continua

Al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, ogni professionista ha l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale in ottemperanza a quanto stabilito dal D.P.R. n. 137/2012 e dal relativo Regolamento per l’Aggiornamento e Sviluppo Professionale Continuo.

L’obbligo di formazione decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione all’Albo.

Descrizione

Il corso di Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri 40 ore (CSP-CSE) è disciplinato dall’art. 98 comma 2 e allegato XIV del D.Lgs. 81/08, correttivo 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.

L' aggiornamento del corso sicurezza si rivolge ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che devono aggiornarsi come Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri con l’obbiettivo di acquisire nuove professionalità nel settore edilizio, e di migliorare la sicurezza dei cantieri. Le linee guida del programma fanno riferimento all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e 106/09. Nel caso in cui l'aggiornamento non dovesse avvenire nei termini previsti, vengono meno i requisiti per poter rivestire l'incarico di CSP/CSE fino all'adempimento dell'obbligo formativo.

Il corso di Aggiornamento Coordinatore Sicurezza 40 ore è erogabile in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.

Inoltre di particolare interesse è quanto evidenziato nell'allegato A al punto 9 dell'Accordo Stato Regioni 07 luglio 2016, ovvero che il corso di aggiornamento coordinatore sicurezza di 40 ore è valido anche come aggiornamento quinquennale RSPP.

Aggiornamento

L'aggiornamento del corso sicurezza è previsto ogni 5 anni.

Programma

Modulo 1. Le responsabilità del coordinatore
Le responsabilità del coordinatore - parte 1; Le responsabilità del coordinatore - parte 2; Obblighi di committente o responsabile lavori; Obblighi del CSP; Obblighi del CSE - parte 1; Obblighi del CSE - parte 2; Obblighi del CSE - parte 3; Obblighi dei lavoratori autonomi e misure generali di tutela; Obblighi di datori di lavoro, dirigenti e preposti; Requisiti del coordinatore, notifica preliminare, PSC; Lavori particolari, contenuti minimi PSC; Obblighi di trasmissione, consultazione dei RRLS, obblighi particolari; Guida pratica dei compiti del CSE - parte 1; Guida pratica dei compiti del CSE - parte 2; Sentenze sulle responsabilità del coordinatore; Riepilogo; Questionario di autovalutazione; Test del modulo.

Modulo 2. Organizzazione del cantiere
Organizzazione del cantiere; Delimitazione area, viabilità; Impianti; Servizi igienico assistenziali; Produzione e deposito; Attrezzature di sollevamento; Attrezzature di sollevamento. Emergenze; Emergenze e formazione; Organizzazione del cantiere - Parte 1; Organizzazione del cantiere - Parte 2; Test del modulo.

Modulo 3. Esempi di PSC
Esempi di piano di sicurezza e coordinamento; La specificità del PSC e descrizione dell'opera da realizzare; Soggetti, rischi e misure; Area, organizzazione, rischi e interferenze; Cooperazione, coordinamento e reciproca informazione; Organizzazione delle emergenze; Cronoprogramma, costi e procedure complementari; Tavole esplicative; Esempi di PSC; Test del modulo.

Modulo 4. Le procedure ispettive e la disciplina sanzionatoria
Le procedure ispettive; Funzioni dell'UPG; Tipi di accertamento; L'ispezione in cantiere; Disciplina sanzionatoria in materia di lavoro prevista dal D.Lgs. 758/94 - Parte 1; Disciplina sanzionatoria in materia di lavoro prevista dal D.Lgs. 758/94 - Parte 2; Le sanzioni e gli atti di polizia giudiziaria; Test del modulo.

Modulo 5. Aggiornamenti normativi e orientamenti giurisprudenziali
Novità Codice dei contratti pubblici - Parte 1; Novità Codice dei contratti pubblici - Parte 2; Il Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori (Patente a punti); Sentenze - Test del modulo.

Modulo 6. Attrezzature di lavoro
Requisiti e obblighi del Datore di lavoro; Allegato VI uso di attrezzature - parte 1; Allegato VI uso di attrezzature - parte 2; Manutenzioni e verifiche; Nolo, obblighi dei lavoratori e sistemi di protezione; Test del modulo.

Modulo 7. I Dispositivi di protezione individuale - DPI
Requisiti e classificazione; Tipologie e utilizzo; Manutenzione dei filtri, protezione udito, mani, braccia e piedi; Protezione corpo e cadute dall'alto. Test del modulo.

Modulo 8. I DPI di terza categoria e i lavori in quota
Disposizioni legislative e lavori in quota; Lavori in quota; Sistemi di protezione; Primo soccorso nei lavori in quota; I DPI di terza categoria e i lavori in quota - Parte 1; I DPI di terza categoria e i lavori in quota - Parte 2; Test del modulo.

Modulo 9. I DPI di terza categoria e protezione delle vie respiratorie
Disposizioni legislative, inquinanti ed effetti, apparato respiratorio; Tipologie e funzionamento degli APVR; Manutenzione e primo soccorso; Esercitazione calcolo sostanze pericolose 1; Esercitazione calcolo sostanze pericolose 2; Esercitazione calcolo sostanze pericolose 3; Esercitazione calcolo sostanze pericolose 4; Esercitazione calcolo sostanze pericolose 5; Test del modulo.

Modulo 10. Luoghi di lavoro
Definizioni di ambiente di lavoro; Vie e uscite di emergenza; Posti di lavoro e di passaggio e luoghi esterni; Pericoli di esplosione, incendio, sviluppo di gas asfissianti o tossici e irradiazioni nocive; Test del modulo.

Modulo 11. Rischio rumore
Introduzione, tipi ed effetti del rumore; Valutazione del rischio - parte 1; Valutazione del rischio - parte 2; Valutazione del rischio - parte 3; Esercitazione calcolo rumore 1; Esercitazione calcolo rumore 2; Esercitazione calcolo rumore 3; Esercitazione calcolo rumore 4. Test del modulo.

Modulo 12. Rischio vibrazione
Tipi di vibrazioni ed effetti e valutazione del rischio; Misure di prevenzione e protezione; Misurazione delle vibrazioni - parte 1; Misurazione delle vibrazioni - parte 2; Esercitazione calcolo vibrazione 1; Esercitazione calcolo vibrazione 2; Esercitazione calcolo vibrazione 3; Esercitazione calcolo vibrazione 4; Test del modulo.

Modulo 13. Rischi connessi alle bonifiche di amianto
Normativa e caratteristiche tecniche; Perché è pericoloso; Utilizzi noti e meno noti dell'amianto - Parte 1; Utilizzi noti e meno noti dell'amianto - Parte 2; Esposizione ambientale; Esposizione professionale; Come faccio a riconoscere l'amianto; Cosa fare se trovo amianto nel cantiere; Bonifica dei beni contenenti amianto; Tecniche di manutenzione e bonifica; Monitoraggio ambientale; Decreto Legislativo n. 81 del 2008 – Parte 1; Decreto Legislativo n. 81 del 2008 – Parte 2; Decreto Legislativo n. 81 del 2008 – Parte 3; Piano di rimozione amianto; Piano di lavoro - Parte 1; Piano di lavoro - Parte 2; Piano di lavoro - Parte 3; Comunicazione inizio lavori e Formulario; Test del modulo.

Modulo 14. Microclima
Definizioni e fisiologia della termoregolazione; Valutazione microclima in ambienti moderati - Parte 1; Valutazione microclima in ambienti moderati - Parte 2; Valutazione microclima in ambienti severi caldi e freddi - Parte 1; Valutazione microclima in ambienti severi caldi e freddi - Parte 2; Strumenti, misure e Sorveglianza sanitaria specifica; Microclima - Parte 1; Microclima - Parte 2; Test del modulo.

Modulo 15. Tecniche di comunicazione e di lavoro di gruppo
Tecniche di comunicazione; Livelli comunicativi; Tipi di relazione; Gestione del conflitto e Problem solving; Test del modulo.

Modalità d'Iscrizione

Per le iscrizioni ai corsi Online (E-Learning / Videoconferenza) cliccare il pulsante  ISCRIVITI ORA  presente nella pagina del corso e compilare il modulo d'iscrizione.

Per le iscrizioni ai corsi Aula cliccare il pulsante  RICHIEDI INFO  presente nella pagina del corso e compilare il form per la richiesta di informazioni.

Per le iscrizioni relative alle Pubbliche Amministrazioni scrivere a info@progetto81.it oppure chiamare il numero verde 800 964 077. Progetto81 è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

Pagamento

Il costo del corso è inclusivo di tutti gli oneri, compresa l'emissione dell'attestato.

Le modalità di pagamento sono:

  • Carta di Credito;
  • PayPal;
  • Bonifico. (Riceverai i dati bancari per procedere al pagamento nell'e-mail di conferma ordine, nel caso di acquisto di più corsi è possibile effetturare un unico bonifico calcolando l'importo totale ed indicando nella causale tutti i numeri ordine).

Informazioni

Per informazioni, o un preventivo personalizzato per più corsi, scrivere a info@progetto81.it o chiamare il numero verde 800 964 077.

Certificazioni

Progetto81® è un' Azienda certificata UNI EN ISO 9001-2015 per i servizi di formazione, da parte dell'organismo di certificazione KIWA CERMET ITALIA S.p.A.

Accreditamenti

Organismi Paritetici Nazionali, che operano in tutti i Macrosettori Ateco, individuati dall’art. 51 del D. Lgs. 81/08, accreditati ed inseriti nel repertorio nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo, oltre ad accreditamenti regionali ove previsti e ad accreditamenti presso altri Enti ministeriali. Tali organismi sono “soggetti formatori” ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte I - punto 1.3).

Associazioni Sindacali dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Attestati

Gli attestati dei corsi in modalità E-Learning verranno inviati, tramite e-mail, entro 1gg. lavorativo dal completamento dell'iter per il rilascio.

Gli attestati dei corsi in modalità Videoconferenza o Aula verranno inviati, tramite e-mail, entro 3gg. lavorativi dal completamento del corso.

Gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale come previsto dall'Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A – Parte I – Punto 6).

L'attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e/o “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.

Piattaforme

Le nostre Piattaforme E-Learning rispondono ai requisiti e alle specifiche tecniche previste dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.3.2), LMS - Learning Management System. Ad ogni corso è associato un nostro docente come Mentor/Tutor di contenuto e un Tutor di processo. I contenuti didattici dei nostri corsi possono includere: videolezioni, audio-slide animate, slide, dispense in pdf.

La Piattaforma Videoconferenza risponde ai requisiti tecnici e funzionali previsti dall' Accordo Stato-Regioni n. 59/CSR del 17 aprile 2025 (Allegato A - Parte IV - Punto 3.2.3).