RSPP/ASPP Modulo A 28 ore

RSPP/ASPP Modulo A 28 ore

Corso online in e-learning

RSPP/ASPP Modulo B 48 ore

RSPP/ASPP Modulo B 48 ore

Corso online in videoconferenza

RSPP Modulo C 24 ore

RSPP Modulo C 24 ore

Corso online in videoconferenza

RSPP/ASPP Modulo B-SP1 12 ore

RSPP/ASPP Modulo B-SP1 12 ore

Corso online in videoconferenza

RSPP/ASPP Modulo B-SP2 16 ore

RSPP/ASPP Modulo B-SP2 16 ore

Corso online in videoconferenza

RSPP/ASPP Modulo B-SP3 12 ore

RSPP/ASPP Modulo B-SP3 12 ore

Corso online in videoconferenza

RSPP/ASPP Modulo B-SP4 16 ore

RSPP/ASPP Modulo B-SP4 16 ore

Corso online in videoconferenza

Aggiornamento RSPP 40 ore

Aggiornamento RSPP 40 ore

Corso online in e-learning

Aggiornamento ASPP 20 ore

Aggiornamento ASPP 20 ore

Corso online in e-learning

 

Corsi RSPP 

I corsi per RSPP/ASPP sono disciplinati dall`art. 32 comma 2, del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs 106/09 e dall`accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
 
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura obbligatoria in tutte le aziende private ed enti pubblici in cui siano presenti lavoratori o soggetti ad essi equiparati (tirocinanti, soci lavoratori, ecc…). L’azienda può nominare una persona all'interno o decidere di rivolgersi ad un professionista esterno, in entrambi i casi si devono possedere i requisiti di cui all'art. 32 del D.Lgs. 81/08. Il RSPP può essere coadiuvato da uno o più Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) in relazione alle dimensioni e alle caratteristiche della realtà lavorativa.

I requisiti per il RSSP e gli ASPP, previsti da D.Lgs. 81/08, sono:
  1. Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
  2. Attestati di frequenza a specifici corsi di formazione (come di seguito riportato).

Il percorso formativo per ASPP è costituito da 2 moduli (A+B) + eventuali moduli B specialistici.
Il percorso formativo per RSPP è costituito da 3 moduli (A+B+C) + eventuali moduli B specialistici.

 

Figura Corso Modalità di fruizione
RSPP / ASPP Modulo A da 28 ore E-Learning
RSPP / ASPP Modulo B comune da 48 ore Videoconferenza
RSPP Modulo C 24 ore Videoconferenza
RSPP / ASPP Modulo B-SP1 12 ore (Agricoltura e Pesca) Videoconferenza
RSPP / ASPP Modulo B-SP2 16 ore (Cave e Costruzioni) Videoconferenza
RSPP / ASPP Modulo B-SP3 12 ore (Sanità Residenziale) Videoconferenza
RSPP / ASPP Modulo B-SP4 16 ore (Chimico e Petrolchimico) Videoconferenza


La frequenza del modulo A è propedeutica all'accesso al modulo B, così come la frequenza del modulo B è propedeutica all'accesso al modulo C e ad agli eventuali moduli B specialistici.

Il percorso formativo per ASPP deve essere aggiornato ogni 5 anni con la frequenza di un corso da 20 ore.

Il percorso formativo per RSPP deve essere aggiornato ogni 5 anni con la frequenza di un corso da 40 ore.

Esoneri

Il D.Lgs. 81/08 e l'accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016 prevedono degli esoneri nei seguenti casi:

  1. esonero dalla frequenza dei moduli RSPP A - B, qualora si possieda uno dei titoli di laurea riportati nell'allegato 1 dell'Accordo Stato Regioni 07 luglio 2016 (Ingegneria, Architettura, Scienze della Prevenzione);
  2. esonero dalla frequenza dei moduli RSPP A - B - B SP2, qualora si possieda il corso Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri (CSP-CSE) 120 ore.

In entrambi i casi se sono trascorsi più di 5 anni dal conseguimento del titolo che da diritto all'esonero, sarà necessaria la frequenza del corso di aggiornamento 20 ore per gli ASPP oppure 40 ore per gli RSPP.

A titolo d'esempio, se un ingegnere/architetto laureato da più di 5 anni vuole abilitarsi come RSPP, deve frequentare:

  1. Corso RSPP modulo C di 24 ore in modalità Videoconferenza;
  2. Corso di Aggiornamento RSPP 40 ore in modalità E-Learning;
  3. Eventuali moduli B di Specializzazione in relazione al settore ATECO in cui deve rivestire l'incarico.